Cloud Migration? Fatto! Così si fa nel modo giusto
Chi ci segue conosce perfettamente quello che i nostri esperti ripetono da più di 10 anni: il Cloud non è una tecnologia, il Cloud è un modello di business.
E ormai più di 15 anni fa Amazon ha lanciato Amazon Web Services. Solo due anni dopo, sulla piattaforma erano state create più di 100 applicazioni. Oggi sono molte le aziende che offrono servizi Cloud. Tuttavia, ci sono delle sfide da cogliere. E ancora il modo migliore per migrare i dati aziendali critici e i metadati nel Cloud rimane per molte imprese un’incognita.
Nonostante la maggiore consapevolezza del valore strategico della migrazione al Cloud negli ultimi anni, molte aziende stanno ancora adottando approcci “controintuitivi” e inutilmente costosi. Le aziende, in genere, tendono a pensare così: “Sposterò semplicemente nuove informazioni nel cloud e non mi preoccuperò dei dati attuali che risiedono in locale” oppure “Penserò alla governance e alla sicurezza in seguito”. Male. E vi spieghiamo perché.
Abbraccia un metodo agile
Se chiedi ai Ceo delle aziende perché non stanno passando completamente dall’on-premise al Cloud, molto spesso la loro risposta sarà che agiscono così a causa delle preoccupazioni sulla governance. Se è vero che la governance è fondamentale per proteggere i dati e garantirne un uso corretto, la necessità di abbracciare veramente una governance agile dei dati va oltre.
Ma le aziende moderne non possono permettersi di rimanere indietro quando i dati sono bloccati a causa di problemi di governance. Dunque, investire in anticipo in una governance agile dei dati o reinvestire in un processo esistente previene gli intasamenti nei dati e nell’analisi e consente di utilizzare strumenti più moderni che accelerano il ritorno sull’investimento.
In più, favorisce la collaborazione tra i data team e consente alle aziende di acquisire conoscenze durante il lavoro.
E poi, sia che l’azienda stia iniziando da zero un processo di migrazione al Cloud o no, l’organizzazione e la coerenza sono fondamentali. Per questo è importante porre grandi domande per stabilire metriche che guideranno il processo immediato e come sarà il successo futuro. Quindi è importante che l’azienda strutturi i suoi dati secondo uno stile architettonico coerente per garantire una navigazione più fluida.
Usa gli strumenti giusti per il processo
C’è una cosa importante da sapere: l’approccio migliore senza investire negli strumenti corretti non avrà pieno successo. Naturalmente, questi sono tempi difficili per le imprese. Il business è diventato e continuerà a diventare più difficile per molte aziende poiché le preoccupazioni relative alla recessione e all’inflazione mettono sotto pressione i budget. Tuttavia, queste nuove preoccupazioni non hanno bisogno di limitare la migrazione al Cloud. Comprendere il processo end-to-end aiuterà a dare la priorità agli strumenti giusti, aumentare l’efficienza e creare un reale valore aziendale.
Molte di queste scelte dipenderanno, chiaramente, dai casi d’uso. Man mano che il budget si espande e si ridimensiona la migrazione, le piattaforme di governance dei dati, la qualità dei dati, la profilazione, il lignaggio e altro possono essere portati online quando sono strategici per le priorità aziendali.